Ad Haiti è crisi alimentare. Nel Paese centro americano di Haiti la situazione è sempre più critica.

(ASI) Un rapporto della Commissione nazionale per la sicurezza alimentare (Cnsa) di Port au Prince ha avvertito che circa 4,9 milioni di persone, ovvero il 40% della popolazione, si trovano ad affrontare una situazione di insicurezza alimentare.

Secondo lo studio tra le basi di questa crisi l’aumento della vulnerabilità al deprezzamento della valuta, la perdita dei raccolti e la diffusione della violenza causata da bande armate che ostacolano le attività economiche in gran parte della nazione caraibica.

La situazione più critica è quella che si registra nella parte sud dell’isola che due anni fa è stata colpita da un terremoto di magnitudo 7.2 della scala Richter nel 2021; difficoltà si incontrano anche nei dipartimenti del Nord, Nordest, ad Artibonite, sull'isola di La Gonave e in tre aree della capitale.

Tra le note positive il fatto che la situazione particolarmente delicata in cui versa Cité Soleil, il più grande quartiere povero del Paese, è gradualmente migliorata grazie all'assistenza statale di emergenza.

Secondo le autorità nazionali, “le famiglie sono impantanate in un estremo deficit alimentare, nonostante il ricorso a strategie di sopravvivenza”, per le quali vengono imposte misure eccezionali per aiutare il 50% della popolazione in stato di vulnerabilità.

Il primo ministro haitiano, Ariel Henry, ha promesso all'inizio di quest'anno di promuovere lo sviluppo dell'agricoltura per alleviare la crisi alimentare, riconoscendo la responsabilità dello Stato nell'approvvigionamento alimentare e nel controllo dei prezzi, nonostante l'aumento della violenza e la speculazione provocata dalle bande criminali.

Secondo il primo mandatario Haiti ha la capacità di produrre il cibo che tradizionalmente consuma la popolazione e ha considerato controproducente l'importazione di prodotti che possono essere raccolti nel territorio nazionale stesso.

Fabrizio Di Ernesto -  Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere