Cile: si apre oggi Assemblea Costituente

cile(ASI) Si aprono oggi in Cile i lavori dell’Assemblea Costituente chiamata a redigere la nuova Carta Costituzionale che andrà a sostituire quella voluta dal dittatore atlantico Augusto Pinochet.


Sono 155 i deputati eletti a maggio chiamati a questo compito.
Tutti sono concordi nell’affermare che il nuovo testo sarà profondamente diverso da quello attualmente in vigore anche perché la maggior parte dei deputati sono di estrazione progressista e 17 di questi sono rappresentanti delle popolazioni indigene, in particolare mapuche e aymara.
I lavori della Costituente dureranno un anno ed uno dei primi atti cui saranno chiamati i deputati è l’elezione della Giunta direttiva; prevista però una proroga di tre mesi.
Tutti gli articoli dovranno essere approvati dalla maggioranza dei due terzi dell’Assemblea, inoltre una volta terminata la stesura della Carta questa sarà sottoposta a referendum.
Il processo di riforma del paese indiolatino è di fatto stato avviato in seguito alle proteste socio-economiche del biennio 2019-2020.

Fabrizio Di Ernesto – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere