MO: Alleanza per Israele e Conferenza Imam di Francia, bene cessate il fuoco ma Hamas abbandoini Gaza.

bertoldi imam(ASI) Roma/Parigi - “Accogliamo con grande favore la notizia di un cessate il fuoco tra Israele e Hamas, raggiunto grazie all’intervento dell’Egitto e delle Nazioni unite. Lo stop al conflitto è una buona notizia per l’inizio di un nuovo processo di pace tra israeliani e palestinesi.

Restano inaccettabili le violente aggressioni di Hamas che ha lanciato in pochi giorni migliaia di missili su Israele, generando così di conseguenza molte vittime tra palestinesi e israliani. Rinnoviamo il nostro appello alle pace, alla riconciliazione ma anche al riconoscimento internazionale del diritto di Israele a difendersi. L’unica soluzione resta ancora il dialogo, il quale non può che passare per l’impegno di tutti i protagonisti e della comunità internazionale a tutti i livelli. Il presupposto del dialogo tra Stato d’Israele e Autorità palestinese non può che essere la ferma condanna unanime nei confronti dell’organizzazione terroristica di Hamas, non solo per l’aggressione nei confronti di Israele, ma anche per da molti anni aver preso in ostaggio la popolazione di Gaza. Hamas non è un interlocutore, utilizza i civili quali scudi umani o addirittura quali vittime sacrificali da poter conteggiare a proprio favore nelle statistiche del conflitto. L’appoggio ad Hamas, sul piano militare e finanziario, di alcuni Paesi deve essere subito impedito dalla Comunità internazionale, questo obiettivo deve essere la priorità assoluta di tutti per dare un contributo immediato alla pace in Medio oriente. Sarà impossibile raggiungere la pace finché Hamas non libererà Gaza dalla sua repressiva presenza, non si può raggiungere accordi duraturi con i terroristi.”
- Così l’Imam Hassen Chalghoumi, Presidente della Conferenza degli Imam di Francia e Alessandro Bertoldi, Presidente di Alleanza per Israele.


 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere