Robert Mugabe accusa l’Occidente e le Nazioni Unite di congiurare contro l’Africa

(ASI) Il presidente dello Zimbabwe  Robert Mugabe e presidente dell’Unione Africana (UA), ha effettuato una visita di due giorni in Sudafrica dopo 20 anni di assenza. Arrivato nel paese di Nelson Mandela mercoledì 8 aprile, il decano dei capi di Stato africanI (91 anni) è ripartito giovedì sera.

Un viaggio che permetterà di rinforzare le relazioni politiche e economiche tra i due Stati limitrofi dell’Africa Australe.

Di fronte alla più grave crisi economica, sociale e politica della sua storia, il presidente Mugabe si augura che questo viaggio permetterà agli uomini d’affari sudafricani di investire sempre di più nel suo paese.

Durante questa visita, Robert Mugabe ha accusato i paesi occidentali di sfruttare soltanto il continente africano, spogliandolo delle sue risorse naturali. Inoltre ha denunciato la dominazione dei cinque membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Per il presidente zimbabweano: “solo la Cina e la Russia sostengono l’Africa”; poi aggiunge:“gli Stati Uniti, la Francia e l’Inghilterra manipolano il mondo arabo, distruggendolo e sfruttandolo solo per i loro interessi, basta guardare gli ultimi casi tristi della Libia e dell’Irak per rendersi conto di quello che hanno fatto”; poi conclude dicendo: “questa visita simbolizza la vittoria degli africani sulla colonizzazione”.

Tegno Tagne Honoré - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere