"Tavoli di confronto per Lucca, un'opportunità per il Centro Sinistra e per i cittadini"

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo -"Rivolgiamo un invito particolare al centro sinistra, ma apriamo il confronto a tutti quelli interessati, perché crediamo che la partecipazione di tutti sia fondamentale", dichiarano dal gruppo.

Obiettivi dei Tavoli di Confronto:

  • Creare spazi di ascolto e confronto per raccogliere le idee, le proposte e le preoccupazioni dei cittadini. 
  • Elaborare politiche pubbliche partecipate, che rispondano alle reali esigenze della comunità lucchese.
  • Individuare soluzioni innovative e condivise per affrontare le sfide del territorio.
  • Rafforzare il senso di comunità e la coesione sociale attraverso il dialogo e la collaborazione. 
  • Promuovere la trasparenza dell'azione amministrativa e rafforzare la democrazia partecipativa.

I tavoli di confronto affronteranno un'ampia gamma di tematiche, tra cui:

 1.Urbanistica e ambiente

 2.Mobilità e trasporti

 3.Servizi sociali e welfare

 4.Cultura e turismo

 5.Sviluppo economico e lavoro

 6.Sicurezza e legalità

 7.Istruzione e formazione

"Le modalità di partecipazione saranno comunicate attraverso i canali del Gruppo civico Toscana 2030, e attraverso la stampa, spiegano dal gruppo. "Invitiamo a partecipare attivamente a questo percorso di costruzione condivisa per il futuro di Lucca."

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere