Industria: dati positivi ma ancora troppo timidi. Urgenti investimenti per il rilancio della domanda interna e dell'occupazione

(ASI) Nel mese di ottobre il dato relativo alla produzione industriale ha fatto registrare una lieve crescita, sia su base mensile (+0,5% rispetto a settembre) che su base annua (+2,9% rispetto a ottobre 2014).

Si tratta di un segnale indubbiamente positivo ma che non deve essere sopravvalutato: se da una parte è confortante il fatto che la produzione nel settore industriale non subisca diminuzioni, è altrettanto vero che il dato è ancora troppo zoppicante e incerto per poter essere considerato un vero e proprio segnale di ripresa. Le condizioni in cui versa il nostro Paese sono ancora instabili e riteniamo che sia prematuro pensare che il lungo periodo di crisi che da anni grava sul nostro sistema economico sia passato.

"Il vero problema è che non c'è ancora traccia degli investimenti che abbiamo ripetutamente invocato e che sono indispensabili non solo per risollevare l'occupazione ma anche per dare una nuova spinta alla domanda interna" - dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, Presidenti di Federconsumatori e Adusbef.

L'attuazione del Piano Straordinario per il Lavoro che chiediamo da tempo non può più essere rimandata. Il tasso di disoccupazione ha raggiunto livelli a dir poco allarmanti e in tutto il Paese sono necessarie opere di messa in sicurezza di scuole e ospedali e di modernizzazione di infrastrutture, reti e trasporti.

La crescita e la ripresa non possono prescindere dalla creazione di nuovi posti di lavoro: considerando che giovani e meno giovani senza occupazione sono sostenuti dalle famiglie più che dallo Stato (con un costo mensile di circa 450-500 Euro), il rilancio della domanda occupazionale innescherebbe un circolo virtuoso che porterebbe alla ripresa di redditi e consumi.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere