Roma. Trattoria Lo Scopettaro, la tradizione in tavola

(ASI)Tra i locali da non perdere nella capitale, troviamo Lo Scopettaro situato al Testaccio nel “er core de Roma” tra piazza dell’Emporio e il Tevere. Una goduria per il palato per coloro che si vogliono immergere nella cucina romana.

Da oltre cinquant’anni è una vera e propria istituzione, essendo anche una delle trattorie familiari più antiche e famose di Roma. A proporre i sapori e i profumi della tradizione è la famiglia Tromboni, in sala sono i due figli Alessandro e Gabriele che con professionalità, sorriso sulle labbra e con uno stile decisamente romano guidano e consigliano la clientela. Assolutamente imperdibili i primi, dai classici come i rigatoni  alla carbonara, una delle migliori di Roma, la cacio e pepe, la gricia, l’amatriciana e i rigatoni con la pajata. Per i secondi c’è da menzionare l’abbacchio alla cacciatora, ma c’è anche il pollo con i peperoni e il classico Quinto Quarto:  la coratella, la trippa e la coda alla vaccinara. Per contorno abbiamo un evergreen composto da la cicoria ripassata, puntarelle con battutto di aglio e alici e il carciofo alla romana. Questa trattoria, con prezzi in linea con la posizione, rappresenta il luogo ideale per rilassarsi, mangiando con piacere ogni portata che viene portata.

 

Francesco Rosati di Monteprandone Delfico - Agenzia Stampa Italia

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere