Bicentenario di fondazione dell'Arma dei Carabinieri, presentazione del logo istituzionale dedicato

(ASI) Tra le iniziative per la promozione del Bicentenario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri, è stato realizzato uno specifico logo che, a partire dai prossimi giorni, sarà apposto sulle autovetture e le motociclette dei Nuclei Radiomobili presenti sul territorio nazionale.

 

Il logo è composto da alcuni segni distintivi dell'Arma. La granata con collo ed orecchietta, che reca al centro il monogramma in rilievo formato dalle lettere “RI” (Repubblica Italiana) intrecciate, e sormontata dalla Fiamma. Il fregio che, oltre ad essere presente sul berretto di ogni Carabiniere dal 1833, è da sempre emblema di tutti gli appartenenti all'Arma dei Carabinieri e richiama i concetti di onorabilità cavalleresca e di forma militare.

Sotto la Fiamma, su lista svolazzante color azzurro scuro, la nota espressione "NEI SECOLI FEDELE" (creata dall'allora Capitano Cenisio FUSI in occasione del Centenario dell'Arma e concesso quale motto araldico da Vittorio Emanuele III il 10 novembre 1933 ) a caratteri maiuscolo in lettere lapidarie romane colore oro spento, evidenzia il principio generale cui si ispira l'Istituzione e l'agire di ogni carabiniere.

Alla base del logo sono presenti l'anno di fondazione dell'Arma, 1814, e quello del bicentenario, 2014, a voler evidenziare i "200 anni vissuti nella Storia d'Italia".
Redazione Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere