"Il meteorologo di Sarajevo"di Iannetta e Fazlagic presto in libreria

(ASI) “Il meteorologo di Sarajevo”, è il titolo dell’ultima fatica scritto a 4 mani di Libera Iannetta e di Slobodan Fazlagić, edito dalla casa editrice il Viandante di Chieti. Libera Iannetta italiana, docente presso Ministero Pubblica Istruzione e lui bosniaco di Sarajevo (Bosnia-Erzegovina, ex Jugoslavia).

Il libro di   150 pagine con un prezzo di quindici euro sarà presentato nel mese di marzo 2024 a Pescara saranno presenti i due autori, anche l’editore Arturo Beranava.  L’opera sarà disponibile in tutte le librerie e negli store online. Il meteorologo di Sarajevo è un romanzo struggente e, al contempo, delicato nel   ripercorrere l’assedio degli anni ‘90, quando i traditori delle montagne, asserragliati nei boschi che cingono la città, si scagliano contro gli   abitanti inermi della valle che, nella solidarietà e nell’affetto, trovano le energie per reagire alla disumanità. Un lavoro di scrittura cooperativa   online quella dei due autori, pescarese d’adozione lei, reggiano d’adozione lui.  Un’opera basata su una storia vera che si snocciola lungo un   percorso individuale e collettivo insieme, destinato prepotentemente a ripetersi in tempi e luoghi diversi del globo. Una storia intensa e lirica   sottolineata dalle parole del poeta bosniaco Mak Dizdar: “Valja nama preso rijeke”. Dobbiamo spingerci oltre. Un invito a noi viandanti della   vita ad attraversare il ponte che collega le due sponde del fiume, individuando, quale percorso fecondo, quello del rispetto, del dialogo, della   tolleranza. Va ricordato che Sarajevo è la capitale della Bosnia ed Erzegovina, nascosta tra le Alpi Dinariche, divisa in due parti dal fiume Miljacka e con i suoi 346.886 di abitanti è la città più grande della nazione.

Laurent De Bai - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere