Libri. Il mondo dopo lo Stato islamico

mondo copy copy copy(ASI) È da poco disponibile per i tipi della Paesi edizioni il volume “Il mondo dopo lo Stato islamico”, un volume agile che raccoglie alcuni saggi di diversi esperti che cerca di illustrare la situazione attuale del terrorismo islamico e della fantomatica entità statale guidata dall’autoproclamatosi califfo Al Baghdadi.


Tra i meriti degli autori quello di non fermarsi ad un’analisi superficiale ma di spiegare con un stile snello e asciutto i diversi aspetti dello jihadismo, oltretutto non limitando la portata del terrorismo solo allo scenario medio-orientale, o europeo ma affrontando anche quello africano e soprattutto quello della regione Indio-latina dove l’alleanza tra gruppi criminali legati ai cartelli della droga e estremisti islamici potrebbe rivelarsi letale per l’Occidente.
Tra i 9 saggi che compongo il volume quelli che maggiormente catturano l’attenzione, senza nulla togliere agli altri, sono quello della docente Michela Mercuri “La Libia dopo Gheddafi, incubatore del nuovo orgoglio jihadista”, quello della giornalista Maria Zuppello “Sudamerica, dove il seme dell’odio si alimenta nei campi di coca” e quello del prof. Alessandro Trivilini “Il mondo virtuale: le nuove tecniche dell’Islam radicale per conquistare cuori e menti via web”.
Nonostante l’argomento “tecnico” gli autori sono riusciti ad usare uno stile semplice ed asciutto, realizzando un volume adatto anche a semplici curiosi che vorrebbero comprendere meglio un fenomeno che, volenti o nolenti, sta influenzando le nostre vite e le nostre abitudini.
La lettura del libro è sicuramente a chi ancora sottovaluta la portata del terrorismo islamico ed il modo in cui il sedicente Stato islamico dell’Iraq e del Levante ha influenzato in negativo la vita di milioni di persone.

Fabrizio Di Ernesto-Agenzia Stampa Italia

AA.VV. “Il mondo dopo lo Stato islamico”, Paesi edizioni pagg.114. €10,00

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere