(ASI) Perugia. Chi era Federico II? Un rivoluzionario per i suoi tempi o un conservatore? E' la domanda che si è posto Luca De Netto, storico pugliese, già allievo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, alla quale ha cercato di rispondere con "Federico II di Svevia Rivoluzionario o conservatore" (Ed. Il Cerchio, 2013) che presenterà presso i locali di Palazzo Cesaroni lunedì 3 Marzo 2014.
L'iniziativa, organizzata e curata da Rinascita Universitaria e Laboratorio culturale Triskelion, si inserisce in un calendario di eventi che "da settembre a giugno - spiega Enea Paladino, presidente di RU - la nostra comunità proprone a studenti e non per affrontare i temi più importanti ed interessanti di attualità, storia, politica e cultura. Abbiamo iniziato a Settembre con la Siria; a Ottobre abbiamo analizzato la politica locale e quella estera con i giornalisti Claudio Lattanzi e Gian Micalessin; lunedì faremo un salto indietro nel tempo per andare a conoscere da vicino uno dei personaggio più illustri e al contempo più complessi del Medio Evo, Federico II di Svevia". Tra i relatori anche Andrea Lignani Marchesani, vice presidente del Consiglio Regionale dell'Umbria, e il ricercatore storico Luigi Laface secondo il quale "il sistema amminitrativo, i rapporti con il mondo islamico, le relazioni tra potere temporale e potere spirituale, il sogno di un'Europa unita germanica e latina ci permette di capire come Federico fosse un precursore per i suoi tempi: nella sua testa, infatti, frullavano idee attualissime. Era stato, ad esempio, il primo a comprendere che con il mondo arabo potesse esserci un'intesa fondata sulla comune convinzione che il Mediterraneo non fosse nato per dividere bensì per unire due grand
DATI EVENTO:
Federico II di Svevia Rivoluzionario o Conservatore?
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione