×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia,  I cinque sensi + 1: il “Sesto Senso”,  28 dicembre 2013
(ASI) Roma - Ultimo appuntamento con i “Cinque sensi + 1” al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia dedicato, nell’apertura di Sabato 28 dicembre, al “SESTO SENSO”.

Dalle 20,00 alle 24,00 le sale del Museo resteranno aperte gratuitamente al pubblico con un nutrito programma nel corso del quale si cercherà di esplorare, in punta di piedi, i poteri nascosti della mente, quello che comunemente chiamiamo, senza sapere bene perché, “sesto senso”.

 

Saranno due gli incontri che si terranno nella Sala della Fortuna e che metteranno a confronto i diversi aspetti del nostro rapporto con la profondità della mente.

Alle 20,00 l’archeologa Simona Carosi e l’antropologo Roberto Libera si avvicenderanno in un appassionante dibattito sul tema preVISIONI. Percorsi onirici e iniziatici dall’antichità. L’intervento propone un viaggio, nelle forme di un dialogo tra archeologia e antropologia, tra storie e personaggi dell’antichità che ci hanno lasciato le tracce del loro “SESTO SENSO”.

 

Si parlerà delle pratiche che permettevano a quei personaggi ritenuti dotati di poteri straordinari di interpretare prodigi apparentemente inspiegabili e di anticipare i rischi di una sorte avversa: la consultazione degli oracoli, l’osservazione del volo degli uccelli (auspicio) e delle viscere degli animali (aruspicina).

 

Anche la dimensione onirica, nella mentalità antica, proprio perché considerata altro dalla realtà cosciente, fu ritenuta una porta d’accesso alla previsione del futuro.

 

Pompeo Martelli, psicologo e Direttore del Museo Laboratorio della Mente/ASL Roma E, sarà protagonista dell’incontro delle 21,00 con una riflessione su “La Mente e gli altri”. Partendo dall’esperienza quotidiana affronterà tematiche comuni nelle relazioni sociali come inibizione, responsabilità, aggressività. Al termine della conversazione verrà presentato un breve video dedicato al Museo Laboratorio della Mente/ASL Roma E.

 

Alle ore 22.00 i musicisti de “Le Zampogne del Pollino dell’associazione culturale SUONI Gruppo di Musica Popolare eseguiranno brani del repertorio natalizio.

 

Il programma della serata prevede anche visite guidate, dalle 20,30 alle 23,30, organizzate come di consueto nel Museo, che avranno per tema il rapporto del mondo etrusco con l’imperscrutabile “sesto senso”.

 

La prenotazione delle visite guidate è obbligatoria

leonardo.bochicchio@beniculturali.it

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere