×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Palestina. Storica visita dell'emiro del Qatar a Gaza
(ASI) Nella mattina di martedì l'emiro del Qatar, Shaykh Hamad bin Khalifa al-Thani, ha fatto visita alla Striscia di Gaza entrando dal valico di Rafah alla guida di una folta delegazione. La sua presenza nella Striscia è di portata storica, infatti era dal 2007 che nessun capo di Stato attraversava il confine.

 

L'emiro ha tenuto a sottolineare l'intenzione umanitaria che lo ha condotto in Palestina, annunciando l'avvio di un progetto di 400 milioni di dollari destinati alla costruzione di edifici e strutture pubbliche, distrutti durante l'offensiva israeliana del 2008 chiamata "Piombo Fuso".

 

L'accoglienza da parte delle autorità che governano la Striscia (Hamas) è stata entusiastica; il capo del governo, Ismail Haniyeh, ha preparato per la delegazione qatariota una cerimonia ufficiale in pompa magna, ed ha inoltre dichiarato che questa visita "segna la fine della politica di blocco imposta da Israele".

 

E' proprio da parte di Israele che giungono parole di condanna nei confronti della visita, considerata una "legittimazione" ad Hamas e al suo governo nella Striscia di Gaza. Da rammentare, in questo senso, che già da diversi mesi l'ufficio politico del movimento Hamas è stato spostato a Doha, capitale del Qatar.

 

Perplessità circa questa visita giungono anche dalle fazioni palestinesi. Il Fronte democratico per la Liberazione della Palestina (Fdlp) ha diramato un comunicato in cui afferma che "le scelte delle fazioni dell’Olp e le figure nazionaliste palestinesi di boicottare questa visita sono più che giustificate e legittime, dati gli interrogativi che la circondano e i sospetti circa i suoi veri obiettivi".

 

Redazione Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere