Ristampata "Storia della Corsica Italiana" di Gioacchino Volpe, a cura di Stefano Tozzi
corsica(ASI) Roma - Stefano Tozzi (1969) capogruppo di Fratelli d'Italia (FdI) nel I Municipio di Roma, con una lunga trafila di militanza civica e politica iniziata negli anni Ottanta nel Fronte della Gioventù (FdG), organizzazione giovanile del Movimento Sociale Italiano, ha ristampato in modo commentato il libro "Storia della Corsica Italiana" di Gioacchino Volpe. 
 
Sull'iniziativa, quando il libro non era stato ancora ristampato,  avevamo già intervistato l'esponente romano di Fratelli d'Italia l'11 giugno 2021. 
 
A tal proposito, sulla ristampa commentata della ricerca storica di Gioacchino Volpe sulla "Storia della Corsica Italiana", Pubblicata dalla casa editrice Eclettica, è stato diffuso sui social un video - commento a cura Stefano Tozzi.
 
"Il fine del libro - ha commentato Stefano Tozzi - è quello di riannodare maggiormente i forti legami esistenti fra l'Italia e la Corsica, due terre sorelle, per rafforzare l'identità nazionale sia corsa che italiana. Sono pertanto orgoglioso - ha continuato Stefano Tozzi - di aver fatto questo lavoro di "ricucitura" dei legami tra la Corsica e l'Italia, due terre stupende, dove si può respirare una cultura vera, una identità forte che vogliamo valorizzare maggiormente contro la Globalizzazione e il pensiero omologante". 
 
Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere