Covid-Vaccini: sempre più italiani si rivolgono alla Repubblica di San Marino per lo Sputnik5

sputinikv(ASI) Ospedale di Stato, cliniche  e ambulatori privati di San Marino ricevono centinaia  di telefonate giornaliere di persone, che chiedono informazioni sulla possibilità di ricevere il vaccino russo Sputnik5. Purtroppo finora lo Stato di San Marino non consente vaccinazioni di stranieri, fatta eccezione per i lavoratori transfrontalieri, che hanno attività nella Repubblica del Titano.

È di questi giorni la notizia che il Governo italiano sta prendendo accordi con le autorità di San Marino, per rendere possibile agli italiani di vaccinarsi anche in  strutture sanitarie d’oltreconfine. Quindi al diritto garantito dall’articolo 32 della Costituzione*, che sancisce la libertà di vaccinarsi o no, si aggiunge la possibilità di scegliere tra i diversi vaccini.

Un altro passo in avanti verso il chiarimento di cui gli italiani, finora impauriti e confusi dalla propaganda spesso artificiosa e strumentale, hanno estremo bisogno. In gioco infatti c’è la salute delle persone, che vale incomparabilmente di più degli interessi politici o del “fatturato” delle aziende multinazionali del farmaco.

 

 

* " La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana."

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere