Premio Orso d’argento come migliore attore ad Elio Germano, simbolo di un’Italia che reagisce.

germano1(ASI) Elio Germano vince l’Orso d’argento come miglior attore alla Berlinale. L’attore interpretando il pittore Antonio Ligabue nel film “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti si aggiudica un altro premio internazionale dopo la palma di Cannes.

L’uscita del film, purtroppo a causa del Coronavirus, è stato rimandata, ma dà ancora una volta la testimonianza dell’estro e della bravura di Germano, che dal cinema d’autore alla televisione, riesce sempre a dare vita ai suoi personaggi. La dedica è particolarmente significativa perché è “per gli storti, gli sbagliati del nostro tempo”, come era lo stesso Ligabue che “vive qui con noi” e dentro lo stesso Germano.

In un momento difficile come questo dove alcuni media esteri definiscono l’Italia come un paese di “appestati”, Elio Germano dà un segnale di reazione e grinta, insieme ai fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo, vincitori dell’Orso d’argento per la sceneggiatura di Favolacce (in uscita il 16 aprile).

Il cinema dà dunque un forte segnale di ripresa che non solo conferma il buon andamento dell’ultimo anno del settore, ma indica probabilmente una via per tutta la nostra società. L’Italia culla dell’arte, può trovare in essa il principio della ripresa.

Daniele Corvi per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere