×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Borghezio (Lega Nord): L'Ue smascheri chi specula sul nostro Paese

(ASI) L'On. Mario Borghezio torna all'attacco in tema di speculazione finanziaria ed in un'interrogazione rivolta alla Commissione Europea affronta l'argomento di chi si celerebbe dietro gli attacchi speculativi contro Italia e Spagna.

"Il Bridgewater, il più grande Hedge fund del mondo- dichiara Borghezio- ha pubblicato il 6 giugno un report in cui si spiega come le banche italiane abbiano per alcuni mesi utilizzato gli oltre 100 miliardi messi a disposizione dalle aste Ltro per acquistare debito pubblico, poiché lo strumento Efsf/Esm non dispone di liquidità sufficienti Il fondo sentenzia come oggigiorno gli istituti italiani di credito sarebbero in rosso di 48 miliardi rispetto a quanto ottenuto dalla Bce. Le due aste Ltro non hanno quindi affatto risolto i problemi monetari di Italia e Spagna con la conseguenza che a breve i tassi di interesse saliranno nuovamente. Questo report, molto simile a quello pubblicato antecedentemente da BlackRock- continua il leghista- elabora scenari drammatici sulle future esigenze di rifinanziamento dell'Italia, in modo però un poco sospetto. In questo modo spinge i mercati finanziari stranieri a speculare sui mercati italiani, proprio mentre i titoli di Stato italiani pagano rendimenti relativamente contenuti". Forte di queste tesi il parlamentare europeo della Lega Nord rivolge alla Commissione questi due interrogativi: "La Commissione ritiene che vi siano reali problematiche monetarie in Italia o reputa i reports succitati uno strumento per speculare da parte di istituti finanziari stranieri, tramite informazioni fallaci, in modo da aumentare i tassi di interesse? 2) Quali azioni intende intraprendere per tutelare la credibilità monetaria dell'Italia e della Spagna e proteggerle dagli attacchi speculativi?"

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere