×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Calcioscommesse. Evangelisti(IDV) Italiani tartassati e ingannati anche la domenica
(ASI) "Se si voleva una conferma, questa è venuta dall'ennesimo scandalo del calcio scommesse: i tentacoli della corruzione e del malaffare continuano a strozzare il Paese. L'inchiesta della Procura di Bari (venti indagati e un calciatore di Serie A arrestato) mostra come, oltre alla politica, siano corrotti e degradati i diversi ambiti della società". Lo afferma il presidente vicario del gruppo Idv alla Camera Fabio Evangelisti.
"Altro - prosegue Evangelisti - che fine del berlusconismo...Del resto, cosa aspettarci dopo vent'anni di Grandi fratelli, di Isole dei Famosi, di Veline e Meteorine alla corte di Emilio Fede? Cosa rimane in Italia del rispetto delle regole come fondamento della convivenza civile e democratica? Ben poco. Nell'Italia affamata dalla crisi si è ormai rotto anche il giocattolo del calcio. Siamo un Paese stracarico di leggi e leggine, e, al tempo stesso, privo della benché minima credibilità e rispetto delle norme. Un Paese dove non esiste la certezza della pena. Un Paese che rischia di affogare nel pantano della corruttela. I danni all'economia italiana sono devastanti. A pagare sono sempre gli stessi: i lavoratori dipendenti e i pensionati che, con i professionisti e gli imprenditori onesti, in trent'anni hanno avuto un aggravio fiscale di circa 870 miliardi".

"E' sconvolgente - conclude il presidente vicario del gruppo Idv alla Camera - che ciò avvenga a trent'anni dalla "Questione Morale" sollevata da Enrico Berlinguer e a vent'anni dal ciclone di Mani Pulite. Niente pare essere cambiato, insomma, se non gli attori (alcuni) e i metodi della colossale truffa italiana. Certo, la corruzione in Italia si è evoluta e ha cambiato forma, ma non sostanza. Siamo a un bivio: cambiare o affogare. Con l'amaro in bocca di chi, la domenica, va allo stadio e si becca pure una partita truccata".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere