×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Disoccupazione. Centrella (Ugl): Non si combatte con flessibilità in uscita

(ASI) “Di fronte all’avanzare della crisi, non dovremmo facilitare con la riforma la fuoriuscita di posti di lavoro. Creare ‘nuovi spazi’, magari a giovani e donne, eliminando quelli ‘vecchi’ equivarrebbe ad un’operazione con risultato nullo che impoverirebbe comunque tante famiglie”.

 

È il commento del segretario generale dell’Ugl, Giovanni Centrella, sui dati destagionalizzati dell’Istat che vedono crescere nel quarto trimestre del 2011 il tasso di disoccupazione al 9,6 per cento.

“Ecco perché – sottolinea il sindacalista – continueremo a ribadire la necessità di prevedere anche il reintegro in caso di licenziamenti economici, perché nel prossimo futuro saranno la maggior parte e perché ai lavoratori non restano armi per difendersi dagli abusi e dalla disoccupazione una volta terminati gli ammortizzatori, visto che è ancora da dimostrare l’efficienza dei servizi per l’impiego e delle politiche attive per il lavoro. Con la battaglia sull’articolo 18 – conclude Centrella – l’ideologia non c’entra nulla, c’entra invece la realtà denunciata chiaramente non da una sola sigla sindacale ma da tutte e quattro le maggiori Confederazioni”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere