×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Le proposte del Pd per il rilancio dell'economia all'insegna dell'equità

 
"Non possiamo perdere tempo per il Paese tra questioni esoteriche come il lodo Alfano e le singolari abitudini del premier. Il Paese non ha una guida politica. Io rivolgo un appello: andate a casa, chiudiamola lì, qualcuno stacchi la spina per il bene del Paese".


Così il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, durante una conferenza stampa alla Camera per presentare la mozione sulla riforma fiscale del Pd. Duro anche il capogruppo alla Camera, Dario Franceschini: "Sulla vicenda delle abitudini private del premier ogni italiano si farà la sua opinione ma c'è un aspetto che riguarda pesantemente il ruolo istituzionale del premier, cioè la telefonata tra Palazzo Chigi e la Questura. Siccome il premier sembra anche aver confermato quella telefonata, un intervento del genere in qualsiasi paese del mondo porterebbe da solo alle dimissioni del governo". Entrando nel merito della proposta del Pd sul fisco Bersani ha detto: "Tremonti non si ripari dietro le vecchiette, per favore, non dica che vogliamo tassare le vecchiette perchè anche noi preserviamo i bot. Ma non è possibile che un lavoratore dipendente paghi di più di chi ha le rendite. Di cose così invereconde, non ne possiamo più"
 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere