×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
'Ndrangheta:Intimidazione Don Panizza; interrogazione di Tassone al Ministro dell’Interno

(ASI) Roma - Il Question time verrà discusso mercoledì in Commissione Affari costituzionali

 

(ASI) Roma, 27 feb. 2012 - “L’intimidazione avvenuta la scorsa notte a Lamezia Terme contro la casa famiglia che si occupa di assistenza ai disabili «Dopo di noi», una delle realtà di Progetto Sud di don Giacomo Panizza ed immobile confiscato alla cosca Torcasio, è avvenuto nell’imminenza della manifestazione contro la ‘ndrangheta indetta dalla stessa comunità per il 29 di questo meseAggiungi un appuntamento per questo mese. Si tratta di un classico gesto intimidatorio per indurre il sacerdote, già bersaglio di recenti atti criminosi, a desistere dall’impegno sociale su questo fronte”.

Lo scrive il vice segretario Udc, Mario Tassone, in un’interrogazione rivolta al ministro dell’Interno che verrà discussa mercoledì in Commissione Affari costituzionali.

“Ogni attacco intimidatorio nei confronti delle iniziative nate per combattere la criminalità organizzata meritano particolare attenzione” aggiunge Tassone, che invita il Viminale ad illustrare “quali urgenti misure intenda adottare per evitare il ripetersi di simili accadimenti, anche attraverso un’azione forte di prevenzione”.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere