×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
ICI Chiesa. Giaretta (Pd): Emendamento per escludere immobili destinati ad attività

(ASI) "E' certamente positivo che il governo abbia inteso chiarire il tema delle esenzioni dell'Imu nei confronti del vasto campo delle istituzioni no profit e, quindi, anche della Chiesa cattolica. È necessario tuttavia che la norma non si presti a nuovi equivoci e incertezze applicative".

 

Lo afferma in una nota il senatore del Pd Paolo Giaretta che poi spiega: "Ad esempio va chiarito senza incertezze che sarebbe sbagliato prevedere un'applicazione dell'Imu agli immobili destinati alle attività educative del sistema dell'istruzione pubblica. Si tratta di Istituti che, proprio perchè parificati, hanno una serie di obblighi e di vincoli. Oltretutto - aggiunge Giaretta - un'applicazione dell'Imu significherebbe un'inevitabile aumento delle rette con un aggravio per i bilanci familiari. Questo sarebbe particolarmente grave in quei settori come quello delle scuole materne in cui le istituzioni del Terzo settore garantiscono un servizio di supplenza delle strutture pubbliche del tutto carenti. A questo fine - conclude il senatore del Pd - presentiamo con alcuni senatori un emendamento per l'Aula, augurandoci che si possa arrivare ad un testo senza incertezze di attuazione".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere