Prostituzione, Maiorino (M5S): cade propaganda leghista, no a sdoganamento reati

(ASI) Roma - “Ancora alcuni chiarimenti sul codice ATECO per la prostituzione e su Salvini e i suoi amici leghisti. L'unica cosa certa di tutto questo gran parlare intorno al Codice europeo delle imprese è la seguente: è stata messa una pietra tombale sulla vulgata salviniana delle tasse, perché finalmente è stato chiarito che già oggi chi liberamente esercita la prostituzione, può pagare le tasse, e a dire il vero poteva farlo già da anni, perché il codice 96.99.92. esiste da anni.

Quindi oggi si certifica ciò che abbiamo sempre saputo, e cioè che questo argomento è falso e strumentale, e lo è sempre stato. Al netto di persone comuni che in buona fede pensano che la regolamentazione sia una strada giusta, in realtà politici e pseudo “sindacati delle prostitute” che spingono per abrogare la legge Merlin, vogliono lo sdoganamento dei reati di sfruttamento, favoreggiamento e induzione alla prostituzione, che la Merlin appunto vieta. Oggi è un buon giorno, perché la loro maschera è caduta. Salvini la smetta di fare il piazzista per le lobby del sesso a pagamento, sappiamo che sono forti e riconoscenti con chi le sostiene ma in Italia non attacca. Così sui social la senatrice Alessandra Maiorino, vicecapogruppo M5S al Senato.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere