Corte Conti. Amich (FDI): un altro passo per liberare gli amministratori dalla paura della firma

(ASI) “Questa proposta di legge rappresenta un'occasione imperdibile per rinnovare l'azione amministrativa, liberando gli amministratori dalla paralizzante 'paura della firma'. Grazie a misure che promuovono un equilibrio nella responsabilità e un ruolo consultivo rafforzato per la Corte dei Conti, si crea un ambiente decisionale più sereno e proattivo.

Ho intrapreso questo mandato con l'intento di supportare gli amministratori locali, forte della mia esperienza di sindaco, che mi ha reso consapevole di quanto ‘invalidante’ sia la cosiddetta ‘paura’ della firma: questo testo interpreta perfettamente il sentire della stragrande maggioranza degli amministratori locali. Desidero, pertanto, ringraziare il ministro Tommaso Foti, primo firmatario della proposta di legge, la relatrice Sara Kelany, Francesco Michelotti per il suo intervento di oggi in aula e il sottosegretario Andrea Del Mastro, presente in aula, in rappresentanza del Governo”. Lo dichiara Enzo Amich, deputato di Fratelli d'Italia a margine del dibattito in corso alla Camera della proposta di legge ‘Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, e altre disposizioni, nonché delega al Governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale’. 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere