A.I.A.C.E per l'introduzione del minimo impignorabile di 1000 euro per tutti i lavoratori

(ASI( L' Associazione Aiace( Associazione  Italiana Assistenza  Consumatore Europea ) , per voce del suo Dirigente Nazionale, Niccolò Francesconi, si rivolge ai sindacati e a tutte le forze politiche e nazionali per sollecitare l'approvazione di un minimo impignorabile di 1000 euro per tutti i lavoratori. Questa misura, già prevista per i pensionati, deve essere estesa anche ai lavoratori, che spesso affrontano spese significative per recarsi anche nelle postazioni di lavoro . È fondamentale interrogarsi su questa disparità: perché esiste una tutela simile per i pensionati ma non per i lavoratori? Tale distinzione appare iniqua e priva di giustificazioni.

 

L'Associazione Aiace chiede a chi si è impegnato per introdurre il minimo impignorabile per i pensionati di fare lo stesso per i lavoratori, affinché sia garantita equità e rispetto per tutti i cittadini che contribuiscono al progresso del Paese.

 

Aiace sottolinea inoltre che, nonostante numerose email inviate a partiti e rappresentanti politici, solo la segreteria nazionale del PD ha risposto fino ad oggi. Risposta che si allega .

 

''Buongiorno Signor Francesconi,

 

Maria Cecilia Guerra risponde che creare una franchigia di 1.000 euro per gli stipendi è una proposta ragionevole, che si può sostenere. però nell'ambito di un discorso più ampio. Perché i limiti che sono stati posti dalle varie norme alla riscossione coattiva sono una delle cause del pessimo funzionamento della riscossione. 

 

Bisognerebbe ad esempio bilanciare questo ragionevole provvedimento con altre misure:  reintroducendo, ad esempio, la pignorabilità dell'abitazione principale (che non ne preclude l'uso) o superando la preclusione alla vendita coattiva per i beni immobili di valore inferiore a 120 mila euro. Non sono proposte facili. Ma l'evasione è una cosa seria.

Cari saluti.

 

La segreteria

Segreteria Dipartimento Lavoro

Tiziana Di Lorenzo - Sandra Turris

Partito Democratico Sede Nazionale''

 

Restiamo in attesa di un riscontro da parte di altre figure istituzionali, tra cui tutti i leader dei partiti di opposizione  e del Governo. Ribadiamo inoltre l'impegno di riscrivere a tutti, compresi i sindacati maggioritari CGIL, CISL e UIL, per chiedere un intervento deciso su questo tema.

 

Chiedere è lecito, ma rispondere dovrebbe essere un atto di cortesia, soprattutto di fronte a una questione che coinvolge direttamente i cittadini e lavoratori . Aiace invita tutti i soggetti interessati a dimostrare sensibilità e impegno per risolvere questa situazione di disparita'.

 

Associazione italiana Assistenza Consumatore Europeo 

Dirigente Nazionale 

Dott. Niccolò Francesconi 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere