Vittime Racket e usura in calo, Emanuele Prisco (Sottosegretario al Ministero dell'Interno): "Incoraggiante aumento denunce a fronte del calo dei reati, grande sostegno dello Stato alle vittime"

 Dichiarazione del Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco

(ASI) "I dati presentati oggi nella relazione annuale dell'Alto Commissario straordinario di Governo per le iniziative antiracket e antiusura sono utili per calibrare al meglio le strategie di contrasto al fenomeno e gli aiuti alle vittime. 

L'aumento delle richieste di aiuto da parte delle vittime, a fronte di una diminuzione dei reati connessi, è un segnale incoraggiante che testimonia l'efficacia delle politiche di contrasto al racket e all'usura ma soprattutto la crescente fiducia verso le istituzioni.

Questo risultato è frutto di un lavoro sinergico tra le istituzioni, le forze dell'ordine e le associazioni antiracket e antiusura, che hanno saputo creare una rete di supporto solida e capillare per le vittime. L'incremento delle denunce dimostra che le vittime si sentono più protette e fiduciose nel denunciare i propri aguzzini, sapendo di poter contare su un sistema di sostegno efficace.

Desidero esprimere un plauso all'Alto Commissario straordinario di governo e alla struttura tutta per l'impegno profuso e per i risultati raggiunti, dovuti anche alla velocizzazione nei tempi di erogazione dei contributi, possibile grazie al processo di costante informatizzazione delle procedure. Ritengo strategico ed urgente, inoltre, che si arrivi al più presto all'approvazione del Ddl  Sicurezza, che contiene la norma istitutiva della figura del "tutor" col compito di accompagnare e sostenere chi si affida allo Stato".

 

E' quanto afferma il sottosegretario all'Interno Emanuele Prisco, commentando la pubblicazione dell'annuale Rapporto del Commissario Straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura . 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere