Migranti: Majorino (PD), ennesimo naufragio e governo resta immobile

(ASI) "Martedì, al largo di Lampedusa, si è verificato l'ennesimo naufragio. L'ennesima carneficina. Quarantasei persone morte, molte dopo giorni in mare, abbandonate senza soccorsi tempestivi. Non è un incidente, ma il risultato di scelte politiche precise, di governi che lasciano morire uomini, donne e bambini nell'indifferenza. E la carneficina continuerà finché l'Europa non smetterà di chiudere gli occhi.

Le storie dei sopravvissuti sono un pugno nello stomaco. Un ragazzo di 18 anni, dal Camerun, ha visto morire il fratello di 12 anni. Ha chiesto aiuto. Nessuno ha risposto. Ora il suo dolore verrà archiviato come l'ennesima statistica. Ma queste sono vite spezzate, non numeri. E il Governo italiano? Tace e rimane  immobile. Moralmente colpevole. Giorgia Meloni ha fallito su tutta la linea e continua a criminalizzare chi fugge da guerra e miseria. È disumano. Non possiamo più tollerare questa indifferenza. Non possiamo accettare questa barbarie fomentata da chi rimanda a casa con volo di Stato i torturatori e lascia che i bambini crepino tra le onde".Così in una nota Pierfrancesco Majorino, responsabile politiche migratorie nella segreteria del Partito democratico.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere