Osnato (FdI): “La riforma Irpef mette più soldi nelle tasche degli italiani, un aiuto concreto a milioni di famiglie”

(ASI) “I dati diffusi oggi dall’Istat dimostrano che la riforma Irpef voluta dal Governo Meloni sta portando benefici tangibili a milioni di italiani. Oltre 11,8 milioni di famiglie – pari al 45% di quelle residenti e al 78,5% di quelle con almeno un lavoratore dipendente – hanno visto aumentare il proprio reddito disponibile, con un guadagno medio di 586 euro all’anno. Un risultato concreto che conferma l’efficacia delle scelte di politica fiscale adottate”.

osì in una nota Marco Osnato, presidente della Commissione Finanze della Camera e responsabile economico di Fratelli d’Italia.

“L’Istat certifica che la riforma ha avuto un impatto significativo sulla redistribuzione del reddito, lasciando più risorse nelle tasche dei cittadini e sostenendo la ripresa economica. Misure come la decontribuzione e il taglio dell’Irpef si sono dimostrate strumenti efficaci per dare sollievo ai lavoratori e alle famiglie in un contesto economico complesso”, prosegue Osnato.

“Questi numeri smentiscono chi, per mesi, ha cercato di screditare la riforma con polemiche pretestuose. Continueremo su questa strada, con l’obiettivo di ridurre ulteriormente la pressione fiscale e lasciare più soldi nelle tasche degli italiani”, conclude Osnato.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere