Traffico di influenze e Commissione VIA VAS, Costa (M5S): “I Governo faccia chiarezza, si sospenda l’incarico di Cerri”

(ASI) Roma – “Le notizie riportate dalla stampa sull’indagine in corso a Milano delineano un quadro allarmante che solleva gravi interrogativi sulla trasparenza e l’indipendenza della Commissione VIA VAS. Il Governo non può continuare a ignorare le richieste di chiarimento già avanzate dal Movimento 5 Stelle con atti parlamentari.

È necessario intervenire immediatamente per dissipare ogni dubbio su possibili conflitti di interesse e garantire il corretto funzionamento di un organo tecnico che dovrebbe operare in assoluta terzietà. Per questo abbiamo presentato un’interrogazione parlamentare”, dichiara il vicepresidente della Camera, Sergio Costa.

Il riferimento è all’inchiesta che coinvolge l’architetto Marco Emilio Cerri, membro della Commissione VIA VAS, accusato di traffico di influenze per il suo presunto ruolo nella redazione occulta del disegno di legge “Salva Milano” e per il tentativo di condizionare l’attività legislativa su progetti immobiliari sotto inchiesta.

“Alla luce di queste rivelazioni, è imprescindibile che il Ministro competente disponga la sospensione immediata di Cerri dall’incarico nella Commissione VIA VAS, in via precauzionale e nell’interesse della credibilità delle istituzioni”, prosegue Costa. “Da mesi chiediamo risposte su criteri e modalità di nomina dei componenti della Commissione, senza ottenere alcuna spiegazione. Ora più che mai serve trasparenza: il Parlamento e i cittadini hanno diritto di sapere come vengono selezionati coloro che hanno il potere di incidere sulle scelte infrastrutturali e ambientali del Paese”.

"Come Movimento 5 Stelle continueremo a monitorare la vicenda e a insistere affinché il Governo chiarisca la posizione di tutti i soggetti coinvolti, scongiurando ogni rischio di opacità e commistione tra interessi privati e decisioni pubbliche", conclude Costa.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere