Infanzia, Aiello (M5S): più protezione sociale per combattere lavoro minorile

(ASI) Roma - “Il fenomeno del lavoro minorile esiste ancora e va preso con un occhio di riguardo. Esso è radicato soprattutto nelle aree più povere del pianeta o nelle località, all’interno di Paesi sviluppati, in cui povertà o illegalità imperversano.

Le ripercussioni per bambini e ragazzi sono terribili, perché svolgono lavori pericolosi o nocivi, dannosi per la loro salute e per il loro sviluppo psicofisico. Inoltre, è frequente che il lavoro minorile coincida con gli orari scolastici, sottraendo bambini e ragazzi alla frequenza scolastica e a volte costringendoli ad abbandonare la scuola. In Italia, abbiamo la Costituzione (agli artt. 37 e 34), nonché la L. 977/1967 e i successivi sviluppi legislativi, che tutelano i minorenni dal lavoro illegale. Tuttavia, non basta: dobbiamo incrementare la protezione sociale nei confronti delle famiglie, perché solo così i minori possono vivere una vita normale, lontano da povertà, discriminazione, rischi per la salute e mancanza di formazione”. Lo scrive su Facebook Davide Aiello, deputato del M5S in commissione Lavoro.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere