Centroitalia. Aree terremotate: Patassini e Marchetti (Lega), grazie alla Lega in arrivo 1,78 miliardi

(ASI) Roma - “Abbiamo lavorato senza sosta per questo risultato perché la Lega  è convinta che il cantiere Centroitalia debba e possa essere non solo una risposta alle ferite del terremoto, ma anche un volano per rilanciare un’area strategica del Paese.

Il Piano nazionale per gli investimenti complementari finalizzato ad integrare con risorse nazionali gli interventi del Piano nazionale di ripresa, ha ripagato gli sforzi profusi per il progetto già in commissione Ambiente della Camera. All'art.1, comma 4, lettera b) si conferma, infatti, lo stanziamento di 1,78 miliardi di euro destinati ad interventi fondamentali per ridisegnare il ruolo socio-economico delle aree montane fin dal prossimo quinquennio. Promuovere un’azione complessiva di rigenerazione e di contrasto allo spopolamento contribuirà a rendere le città e i borghi delle aree del terremoto sicuri, accoglienti, sostenibili ed ecocompatibili. Un segnale di attenzione e sensibilità che prevede anche azioni per una mobilità più efficiente, così come il recupero e la riqualificazione energetica degli edifici e la realizzazione di servizi digitali per la valorizzazione del territorio".

Così in una nota i deputati della Lega Tullio Patassini e Riccardo Augusto Marchetti.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere