PNRR, Mollicone (FdI): "Scritto nelle stanze del MEF, oltraggiato Parlamento. Nessun intervento per spettacolo dal vivo, poco per sport, quasi niente per editoria. Indecenti progetti per Roma Capitale"
 
(ASI) "Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza su cui il Parlamento si è espresso, lo dicevamo, era carta straccia. Quest'ultima bozza è stata scritta al chiuso delle stanze dei ministeri e arriva il giorno prima della sua presentazione e votazione in Parlamento: nemmeno il tempo di leggerla e studiarla.
Non sono presenti linee di intervento per lo spettacolo dal vivo. Inoltre, troviamo alquanto grottesco che nella linea di intervento per Roma Capitale, "Caput mundi", trovino spazio progetti come "#Mitingodiverde",  per la riqualificazione dei parchi. I fondi, molto esigui per Roma Capitale, del PNRR non sono il salvadanaio di Raggi. FDI propose, strategicamente, l'utilizzo dei fondi per l'attuazione della volontà del Parlamento di dotare Roma di poteri e fondi speciali - afferma in una nota il Responsabile Cultura e Innovazione di FDI,  deputato Federico Mollicone, capogruppo in commissione Cultura, Sport ed Editoria - grazie anche a Fratelli d'Italia è stata inserita una specifica sull'industria editoriale nella missione 1, componente 2, sulla Transizione 4.0. Riteniamo, comunque, che cultura, sport, editoria e innovazione abbiano ancora pochi fondi e progetti con respiro limitato."

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere