Inascoltati in Parlamento i nostri emendamenti su mobilità straordinaria dei docenti e vincolo quinquennale per i neoassunti.

(ASI) Firenze - "Anche riguardo alla Scuola Fratelli d’Italia ha presentato in quest’ultimo periodo delle opportune proposte, scartate purtroppo dall’attuale governo. In particolare sono stati dichiarati inammissibili dalla maggioranza gli emendamenti concernenti la mobilità straordinaria dei docenti e il vincolo quinquennale dei neo immessi in ruolo, che rimangono pertanto lettera morta.

Fratelli d’Italia ha sempre espresso contrarietà al vincolo quinquennale, fin dalla sua introduzione con il decreto legge 126/2019. A causa di questa novità nel reclutamento degli insegnanti, migliaia di neo assunti stanno vivendo l’emergenza pandemia lontani dalla propria famiglia e dai propri affetti, con conseguente e notevole dispendio di energie e risorse economiche. Per questo, i nostri parlamentari hanno chiesto di congelare per un anno il vincolo, favorendo i trasferimenti del prossimo anno scolastico: solo in questo modo, sarebbe possibile coprire le carenze di organico oltre che garantire il diritto al lavoro ed il ricongiungimento alle famiglie." Così Michela Senesi ed Elena Bardelli  Dipartimento Regionale Istruzione Fratelli d’Italia-Toscana.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere