Turismo: Andreuzza (Lega), dopo 8 mesi di abbandono del settore governo dichiari stato di crisi e istituisca tavolo
(ASI) Roma - “Dopo 8 mesi di abbandono del settore del turismo da parte del governo chiediamo che venga proclamato lo stato di crisi e chiediamo che venga istituito con estrema urgenza un ‘tavolo di crisi’ per affrontare questo tragico periodo di chiusure nelle città d’Italia e non permetteremo che il decreto ristoro sia l’ennesima beffa per quei settori che hanno dimostrato totale impegno e investito risorse per rispettare quanto gli è stato chiesto per lavorare in sicurezza.   
Confronto e cabina di regia che la Lega chiede da mesi in Parlamento visto che il ministro Franceschini, come i suoi compagni di maggioranza, è lontano da tutto e da tutti ed incapace di dare risposte. La Lega, invece, ha raccolto tutte le istanze dalle categorie in una Proposta di legge depositata alla Camera e Senato e già così abbiamo tolto fatica al ministro, ma serve prendere in mano la situazione di questa preoccupante emergenza e pianificare la ripartenza. Basta con i settori puniti, con gli imprenditori beffati e messi in ginocchio da un governo che riesce solo a lanciare segnali di evidente confusione: diano soldi e risposte al Paese, anziché affondare comparti e filiere. Se non sono capaci, e purtroppo lo ha dimostrato più volte anche il ministro Franceschini, si affidino al dialogo e alla sinergia con le istituzioni locali delle grandi città turistiche affinché si dia inizio ad una programmazione effettiva e fattiva per superare la drammatica situazione che sta mettendo veramente in crisi il settore del turismo anche a fronte delle nuove misure imposte al comparto dal governo giallo-rosso che rischiano di provocarne il definitivo tracollo”.  Lo dichiara in una nota la deputata veneziana Giorgia Andreuzza, Vicepresidente in Commissione Attività Produttive e Turismo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere