Grande soddisfazione Ministro Interno Luciana Lamorgese per confisca beni clan Spada

lamorgese copy copy copy copy copy(ASI) Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha espresso grande soddisfazione per l’esecuzione, questa mattina, da parte del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma, della confisca disposta dal Tribunale capitolino a carico di beni appartenenti al clan mafioso degli Spada per un valore complessivo di oltre 18 milioni di euro.

“La misura di confisca è l’esito di una intensa ed efficace attività investigativa svolta dalla Guardia di finanza con il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Roma, che ha consentito di individuare l’ingente patrimonio accumulato con i rilevanti illeciti profitti provenienti dalle attività di estorsione, usura e traffico di sostanze stupefacenti svolte nel litorale romano. Si tratta della conferma della incisiva capacità d’azione e dell’impegno costante di magistratura e forze di polizia sul territorio romano per contrastare le infiltrazioni della criminalità nei diversi settori economici e ripristinare la legalità, che costituisce la condizione indispensabile per il pieno sviluppo dei territori”, ha dichiarato la titolare del Viminale.

“L’azione di contrasto alle organizzazioni criminali sul versante finanziario consente di aggredire il circuito dell’economia illegale, alimentato con le risorse derivanti dalla gestione delle molteplici attività illecite, e di restituire alla collettività le ingenti ricchezze accumulate”, ha aggiunto il ministro Lamorgese. “In particolare, l’acquisizione da parte dello Stato di patrimoni mobiliari e immobiliari riconducibili a sodalizi criminali assume un forte valore simbolico, educativo e culturale, il segnale concreto della presenza dello Stato”, ha concluso la titolare del Viminale.

 

 

 

Foto licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere