Ciotti (ANVM) “Il 25 aprile ricordiamo chi subì la violenza dei liberatori". ProponIamo di suonare dai balconi la canzone dedicata alle Vittime dei Coloniali Francesi.

vittimemarocchinate(ASI) "L’Associazione Nazionale Vittime delle Marocchinate propone di commemorare, il 25 aprile 2020, le donne e gli uomini italiani che subirono le violenze dei soldati alleati.

 

“Costretti a casa dall’emergenza coronavirus – dichiara Emiliano Ciotti, presidente nazionale dell’ANVM – possiamo dedicare un minuto alle vittime delle cosiddette marocchinate, le violenze perpetrate dai militari alleati ai danni della popolazione civile italiana, nel periodo 1943-1945 e anche dopo la fine della seconda guerra mondiale.”

La proposta è quella di far risuonare sui balconi, dalle finestre e nei social, la canzone intitolata “Le marocchinate”, disponibile su Youtube, scritta e interpretata da Ted Bee, pseudonimo di Marco Villa, in collaborazione con Paolo Brera.

“Il testo di questa canzone spiega il dramma delle donne che furono violentate dai militari alleati – conclude Ciotti – invitiamo tutti ad ascoltarla e a rilanciarla sui social, dai balconi e dalle finestre di casa.

La storia non è sempre come ce la raccontano. Sabato 25 aprile possiamo ricordare chi non festeggiò la liberazione, ma anzi fu vittima dei cosiddetti liberatori.” Lo dichiara in una nota ANVM Associazione Nazionale Vittime delle Marocchinate Onlus.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere