Elezioni regionali, spuntano nuovi alleati per il Pd. Calenda c'è

(ASI) - Le mosse dei partiti in vista delle elezioni regionali sono entrate nel vivo.

Saranno sette le regioni chiamate alle urne in primavera e a sperare in un risultato positivo, è in particolare il PD. La vittoria in Emilia con la conferma di Stefano Bonaccini al suo secondo mandato ha dato una nuova spinta ai dem, con Zingaretti che insiste sull’apertura del partito a movimenti, società civile e forze di sinistra per allargare la coalizione di riferimento.

A rispondere all'appello è Carlo Calenda. In una intervista di Repubblica, il politico italiano ha le idee ben chiare soprattutto per quanto riguarda il leader di Italia Viva: "Renzi non è serio: fa nascere un governo e poi lo bombarda tutti giorni. È un modo di fare politica incoerente, con un tatticismo debole e sconclusionato.” La presa di distanza dalle ultime mosse renziane è quindi decisa e risoluta. Inoltre, dopo aver appoggiato Bonaccini in Emilia Romagna, promuove il progetto di un centrosinistra unito sostenendo i candidati dem in Toscana, Veneto, Marche e, probabilmente, Liguria.

L’unico nodo, al momento, resta quello della Puglia, dove anche l’ex ministro esclude il sostegno a Emiliano, proprio come Renzi. Anche nella regione meridionale, però, la lontananza da Italia Viva è confermata. Calenda ha ribadito, infatti, che non esistono alleanze né regionali, né politiche in alcun territorio. L’auspicio, invece è di continuare con il centrosinistra.

Nicola Zingaretti incassa un appoggio che seppure non è molto consistente a livello di percentuale di voti, assume un significato politico. Allontana, infatti, il modello renziano e risponde all’idea di una coalizione allargata su valori progressisti spostati a sinistra.

 

Claudia Piagnani - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere