Vigili del Fuoco: M5S, Provincia Grosseto sotto organico, si acceleri iter scansano

(ASI) Roma - "I Vigili del Fuoco sono una risorsa per il Paese e vanno messi in condizione di lavorare al meglio. Il caso del distaccamento di Scansano (Grosseto) che non può più avere nuovi Vigili del Fuoco volontari, ma non ha ancora un organico di VVFF permanenti, è sconcertante.

Come può funzionare, in regime di scarsità di uomini e mezzi, un distaccamento inserito nel piano di emergenza provinciale come Centro operativo avanzato in caso di terremoti e alluvioni, e che opera in un'area di competenza di circa 500kmq?"

Lo dichiarano in una nota gli esponenti toscani del M5s Laura Bottici in Senato e Luca Migliorino alla Camera.

"Il distaccamento dei Vigili del Fuoco di Scansano, riconosciuto con un decreto del 2015 come distaccamento permanente del comando dei VVFF di Grosseto, è ancora classificato come Sdr - spiegano i pentastellati -. Perché sia reso pienamente operativo è necessario che venga dotato della qualifica Sd2".

"Il governo ha già investito delle risorse, ma è necessario che il ministero degli interni e le autorità competenti accelerino sull'iter per il completamento di questa transizione, da Sdr a Sd2, per garantire il proseguimento delle attività dei Vigili del Fuoco” concludono.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere