Disabilità, A.Stefani (Lega): da Barbieri (PD) critiche strumentali, legga il bilancio

Albero Stefani(ASI) Roma- "Ci saremmo aspettati che l'esordio politico in casa Pd dell'ex coordinatore del comitato tecnico scientifico dell'Osservatorio Nazionale Disabilità Pietro Barbieri fosse più documentato. E invece dobbiamo constatare che, come il suo ex segretario Martina, non disdegna di polemizzare senza il conforto dei dati. Peccato, sarebbe meglio che le esigenze dei cittadini con disabilità unissero le forze politiche, anche d'opposizione".

Così il deputato leghista Albero Stefani rispondendo al responsabile Welfare e Terzo settore del PD Pietro Barbieri sulle misure a favore della disabilità inserite in bilancio.

"Questo governo - grazie all'azione del Ministro Fontana - ha già ottenuto quello che il Pd non ha fatto in tutti i suoi anni alla guida del Paese - spiega Stefani -: fondo da 300milioni di euro per le famiglie, dal 2019 al 2021 e strutturale per il resto degli anni, aumento strutturale di 100milioni di euro del Fondo nazionale per la non autosufficienza, aumento di 120milioni del Fondo per le politiche sociali, 225milioni di euro in tre anni per il trasporto degli alunni con disabilità, potenziamento Fondo caregiver, oggetto tra l'altro di una mia proposta di legge. Tanto ancora potrà essere fatto nel percorso parlamentare. Avremmo sperato che - da tecnico del settore - Barbieri almeno leggesse il bilancio e la relazione tecnica prima di fornire un giudizio".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere