Discarica di Bussi, Di Nicola (M5S): resta impunito il piu' grave disastro ambientale italiano

PrimoDiNicola(ASI) "Uno dei più gravi episodi di inquinamento ambientale mai registrato in Italia, ma anche in Europa, resta ancora oggi incredibilmente impunito". Lo denuncia in una nota il senatore M5S Primo Di Nicola, riferendosi all'annosa vicenda della discarica Montedison di Bussi, in provincia di Pescara.

Di Nicola, vicepresidente della Commissione vigilanza Rai e componente della Commissione finanze, ha evidenziato la questione nel corso di un intervento nell'aula del Senato, ricordando come qualche giorno fa la Corte di Cassazione abbia ribaltato la sentenza di condanna della Corte d'assise d'appello dell'Aquila. Si chiude così senza colpevoli "una vicenda giudiziaria iniziata più di dieci anni fa, il 12 marzo 2007, quando venne posta sotto sequestro la discarica di Bussi, un’area boschiva proprio davanti a un grande petrolchimico, per anni nella gestione del gruppo Montedison". Con questa decisione, punta l'indice Di Nicola, " la Cassazione si è allineata alla sentenza di assoluzione emessa in primo grado della Corte d’Assise di Chieti presieduta dal dott. Camillo Romandini". Quest’ultimo, incalza il senatore pentastellato, "proprio nei giorni scorsi ha ricevuto una sanzione disciplinare dal Consiglio superiore della magistratura sia per aver svolto un'attività imprenditoriale, incompatibile con la sua attività di magistrato, sia per aver tenuto un comportamento gravemente scorretto proprio nei confronti dei giudici popolari del processo di primo grado ". In particolare "la condotta rimproverata al magistrato è legata a una cena a cui partecipò tre giorni prima della sentenza con gli altri giudici popolari. A loro ha paventato infondatamente le conseguenze dell'eventuale condanna degli imputati per disastro ambientale doloso invece che per disastro ambientale colposo, anche mistificando gli effetti della normativa sulla responsabilità civile dei magistrati". Insomma, conclude Di Nicola, con la sentenza "si torna indietro di più di 10 anni, con 15 righe di dispositivo, come se nulla fosse successo". Ora "l’unica speranza che rimane è che il Ministro dell’Ambiente vagli la possibilità di agire in sede civile nei confronti di quella multinazionale che certamente si è arricchita nei decenni passati con i risparmi sulle spese ambientali". Bisogna al più presto "agire per ottenere il ripristino ambientale dell’area di Bussi ancora oggi, mentre parliamo, fortemente contaminata da composti organici clorurati e metalli pesanti cancerogeni e patogeni per l’uomo".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere