Piano Aeroporti. Gibiino (Fi): "Sicilia lasciata fuori dalla crescita"

(ASI) "Un piano nazionale degli aeroporti che divide l'Italia in tre parti, con enorme disparità di trattamento, gratificando pienamente il Nord, con gli scali intercontinentali di Milano Malpensa e Venezia, confermando la centralità di Fiumicino,

punto di riferimento per il Centro e per parte del Sud, e dimenticando ancora una volta la Sicilia, la sua centralità geografica nel bacino del Mediterraneo, il suo essere naturale piattaforma logistica. La bozza del Dpr evidenzia gravi lacune e la disattenzione al principio di una crescita omogenea del sistema logistico nazionale intermodale, lasciando ai margini i soliti noti. Forza Italia si batterà in Commissione Lavori Pubblici al Senato, chiamata a pronunciare un parere, perché Palermo e Catania rimangano tra gli aeroporti strategici, e per far sì che Comiso, Trapani, Lampedusa e Pantelleria assurgano al rango di scalo nazionale, per colmare, per quanto possibile, i gravissimi gap infrastrutturali del nostro territorio ed un isolamento crescente. Il mio personale impegno, e quello di tutto il gruppo di Forza Italia, vanno in questa direzione", lo dichiara il senatore Vincenzo Gibiino, capogruppo di Forza Italia in commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni e coordinatore regionale in Sicilia.

"Un piano veramente razionale e lungimirante degli scali aeroportuali, non mancherebbe di prevedere un hub intercontinentale in Sicilia – prosegue Gibiino – e il conseguente obbligo di dotare l'Isola di infrastrutture adeguate, mettendo il tutto in rete con ferrovie, strade e porti. Un'occasione unica di riscatto per la Sicilia, terra abitata da oltre 5 milioni di italiani, meta turistica internazionale. Le perplessità sulla giustezza del Dpr non finiscono qui e ne riferiamo una tra tante. Come è possibile escludere lo scalo di Genova dalla lista degli aeroporti di rilevanza strategica, vista per di più l'attività imponente, tra traffico merci e passeggeri, del porto del capoluogo ligure?".


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere