Cardinale Bagnasco. Mineo(Ceis Don Picchi): “Su droga e alcol campanello allarme, occorre sostenere le famiglie”

(ASI) "I dati presentati dal Card. Bagnasco sull'uso di droghe e di alcol da parte dei giovani sono un vero e proprio campanello d'allarme per tutta la nostra società.

I giovani rischiano di essere le prime vittime della mancanza di punti di riferimento certi e sicuri. L'indebolimento della famiglia sta creando ormai squilibri che vanno affrontati subito".

E' quanto dichiara Roberto Mineo, presidente del CEIS Don Picchi in merito ai dati presentai dal Card. Angelo Bagnasco – nella prolusione per la 68 assemblea generale della CEI – sull'uso di droghe e di alcol da parte dei giovani italiani.

"Siamo convinti – aggiunge Mineo – che il primo lavoro per combattere ogni forma di dipendenza vada fatto nella famiglia sostenendola e accompagnandola. In tale contesto la collaborazione con la scuola diventa fondamentale per intercettare anche le prime avvisaglie di comportamenti devianti".

"Ma non basta – conclude MINEO – abbiamo tutti la responsabilità nel sostenere i nostri ragazzi in un percorso formativo corretto lontano dai falsi miti che oggi sono anche il cellulare e internet. Un percorso che porti alla rivalutazione del rapporto umano e alla capacità di sapere incontrare l'altro".


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere