Ecoreati. Braga "Ok defintivo a DDL, risultato del PD e bella pagina di Parlamento e Governo"

(ASI) "Oggi con la definitiva approvazione del DDL contro i delitti ambientali, dopo un lungo iter non privo di ostacoli, possiamo festeggiare un grande risultato del PD e una bella pagina scritta dal Parlamento e dal Governo.

Tra qualche anno non ricorderemo le polemiche sull'airgun, che il Governo si è peraltro già impegnato a normare a tutela dell'ecosistema marino, ma pene certe a tutela dell'ambiente, dei cittadini e degli imprenditori onesti. D'ora in avanti mai più tragedie ambientali come quelle di Bussi sul Tirino o Casale Monferrato, mai più uso criminale delle risorse ambientali. Finalmente grazie all'introduzione nel codice penale dei delitti ambientali, per i quali si prevede anche il raddoppio dei termini di prescrizione, si potranno perseguire adeguatamente fattispecie particolarmente gravi, come l'inquinamento e il disastro ambientale. Voglio rendere merito all'impegno di tutti coloro che in questi anni di battaglie nel Paese e mesi di lavoro parlamentare hanno sempre lavorato per arrivare ad un risultato così importante, offrendo spunti e positive proposte migliorative al provvedimento".

Così Chiara Braga, deputata e responsabile nazionale Ambiente del Partito Democratico commenta l'approvazione del DDL contro i delitti ambientali.


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere