Nico D’Ascola (Ap): “Un diritto penale ben organizzato  dovrebbe essere ricco di strumenti dissuasivi,  quelli che si ritiene di utilizzare attraverso le misure di prevenzione”

(ASI) "Domani depositerò in Senato un disegno di legge sui furti in appartamento. Il discorso della sicurezza dei cittadini è complesso e non può mancare ovviamente un più razionale e completo intervento punitivo".

Ad affermarlo è il senatore di Area Popolare Nico D'Ascola, intervenuto al convegno promosso dal centro di ricerca sulle misure di prevenzione e sull'economia della criminalità, dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria."Esistono dei reati che urtano direttamente il senso di sicurezza, di serenità del vivere quotidiano. Tali furti – ha proseguito D'Ascola - sono caratterizzati spesso da conseguenze molto più gravi, rispetto a quelle implicate dalla mera sottrazione o impossessamento della cosa mobile altrui, e frequentemente, si trasformano in gravi delitti contro la persona o in alcuni casi in omicidi. Abbiamo ritenuto, pertanto, che l'intervento delle misure di prevenzione fosse uno strumento necessario che non andasse disperso. Questo consente di percepire il ruolo fondamentale che le misure di prevenzione dovrebbe avere in un futuro sistema penalistico, non esclusivamente sbilanciato sul reato, ossia sulla realizzazione dell'evento rispetto al quale non rimane altro che l'intervento punitivo. Un diritto penale ben organizzato, dovrebbe essere ricco di strumenti dissuasivi, quelli che si ritiene di utilizzare attraverso le misure di prevenzione".


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere