Migrazioni: Gentiloni, Mi auguro che il Consiglio di Sicurezza Onu adotti la risoluzione proposta dai Paesi europei

(ASI) "Mi auguro che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adotti la risoluzione proposta dai Paesi europei, basata sul capitolo VII della Carta dell'ONU" così il Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, intervenendo nella trasmissione della CNN condotta da Christiane Amanpour in onda questa sera.

La risoluzione, ha aggiunto il Ministro "fornirebbe una cornice di legalità internazionale per poter condurre operazioni mirate all'identificazione e distruzione delle imbarcazioni dei trafficanti di migranti prima che queste ultime partano".

"L'obiettivo di combattere il traffico di migranti richiede anche il coinvolgimento delle diverse parti libiche e su questo confidiamo nel lavoro del Rappresentante Speciale del Segretario Generale dell'ONU per la Libia, Bernardino Leon, che l'Italia sostiene pienamente".

Il Ministro ha anche sottolineato che "l'Italia riceve i due terzi dei migranti irregolari che raggiungono l'Europa ed è al terzo posto dopo Germania e Svezia per domande d'asilo ricevute. Noi facciamo la nostra parte. Una condivisione dell'accoglienza sulla base di un sistema di quote sarebbe un principio giusto", ha concluso Gentiloni.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere