M5S: "Proposta di legge sul whistleblowing e' stata calendarizzata"

(ASI)"Dopo quasi due anni di attesa è stata finalmente calendarizzata in commissione Giustizia la nostra proposta di legge sul whistleblowing. Una proposta di legge che serve a difendere chi denuncia la corruzione, sia nel privato che nel pubblico.

Una legge fondamentale, già presente in altri paesi, un'arma reale ed efficace per denunciare la corruzione dall'interno".

I membri M5S della commissione Giustizia esprimono soddisfazione a nome anche della prima prima firmataria e promotrice, Francesca Businarolo che sottolinea come: "Mi sto battendo da anni affinché si discuta della nostra proposta di legge sul whistleblowing in commissione Giustizia per farla arrivare in parlamento quanto prima, una proposta di legge concreta per combattere la corruzione e difendere i cittadini onesti. La proposta di legge è dotare di adeguati strumenti di legge chi denuncia dall'interno di un'istituzione pubblica o privata e far sì che venga anche protetto e tutelato, mettendolo al riparo da possibili ritorsioni. La corruzione è il male peggiore dell'Italia e dobbiamo varare leggi efficaci per combatterla, il whistleblowing è necessario e ci auguriamo che si proceda velocemente in commissione".


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere