Fallimento TrafoItalia: Ciprini (M5S): "Vicenda con tante ombre, è necessario l'intervento deciso del Governo"

(ASI) Roma -  La deputata Tiziana Ciprini interviene sul fallimento della TrafoItalia con una nuova interrogazione parlamentare. "E' una vicenda complessa e con tante ombre – afferma la deputata – che potrebbe integrare anche profili di responsabilità giudiziaria.

La vicenda è però emblematica di come in alcuni casi vengono utilizzati in modo improprio strumenti previsti dal diritto societario, come l'affitto di ramo d'azienda e le procedure concorsuali, in particolare i concordati preventivi, che si traducono in un grande pregiudizio per i creditori, ed in particolare per i lavoratori e per la collettività che poi sono chiamati a sostenere i costi sociali ed economici di tali operazioni".

"Ho depositato una interrogazione parlamentare – conclude Ciprini – per chiedere al Ministro del Lavoro di intervenire anche con iniziative legislative per arginare l'abuso di tali strumenti ai danni dei creditori e dei lavoratori e affinché qualsiasi investimento anche finanziario sia finalizzato al pagamento di quanto spettante ai lavoratori e all'effettivo rilancio dell'azienda di Tavernelle".


Redazione Agenzia Stampa Italia

Collegamento dell'interrogazione: http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=5/05500&ramo=CAMERA&leg=17

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere