1° maggio, Gambarini (FI): "è la festa del lavoro, ma i dati ci dicono che lavoro non ce n'è"

(ASI) FIDENZA,  - "Oggi è il 1° maggio, festa del lavoro. E proprio ieri i dati Istat ci hanno, ancora una volta, fatto sapere che lavoro non ce n'è. La disoccupazione continua a crescere. Il quadro è desolante: disoccupazione al 13%, disoccupazione giovanile al 43,1%, il tasso di occupazione, invece, scende al 55,5%". Lo afferma in una nota Francesca Gambarini, capogruppo di Forza Italia al Consiglio comunale di Fidenza (Pr).

"Dove sono i posti di lavoro creati dal Jobs Act? Perché Renzi e Poletti continuano a raccontare frottole agli italiani - prosegue - ? Se provassero a uscire dal palazzo e facessero un giro per una qualsiasi delle nostre città a parlare con la gente si renderebbero conto che la ripresa di cui loro parlano non esiste. Come detto, il quadro è desolante, ma per il premier Matteo Renzi ora le priorità sono la legge elettorale e il controllo totale del suo partito, eliminando qualsiasi forma di dissenso interno. Caro Renzi, gli italiani non mangiano con la legge elettorale ma con il loro lavoro. Quindi, se tieni almeno un po' all'Italia, cerca di dare risposte vere ai problemi degli italiani. Cala le tasse e riduci la burocrazia in modo che le aziende possano riprendere ad investire ed assumere. E ricordati anche di tutte quelle persone che lavorano a partita Iva, che il tuo Governo ha tartassato.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere