Dl Antiterrorismo: M5S, colpo di mano governo che stanzia 2,6mln per casta diplomatici

(ASI) Roma  - "Mentre gli effetti della spending review rischiano di diventare letali per il servizio sanitario nazionale, il governo prova ad inserire nel Decreto antiterrorismo l'assunzione di nuovi diplomatici stanziando 2,6 milioni di euro.

E' una vergogna, si tratta dell'ennesimo colpo di mano in favore della casta, mentre tutte le altre categorie di dipendenti statali sono alle prese con il blocco degli aumenti e vedono ridursi ogni anno le pianteorganiche".

Lo denunciano i deputati M5S della Commissione Affari Esteri, dopo che nel pomeriggio l'onorevole Marazziti, come relatore di maggioranza, ha ottenuto il parere favorevole dalla stessa maggioranza in Commissione allo stanziamento dei nuovi fondi a partire dal 2015. Fondi che, secondo i 5 Stelle, "con ogni probabilità saranno utilizzati per l'apertura di nuovi concorsi, così com'è accaduto nell'ottobre 2014, quando tra i candidati figuravano molti figli della casta come il nipote del leghista Calderoli, e non solo per lo scorrimento delle graduatorie, misura con la quale siamo inveced'accordo". "Siamo stati gli unici ad esprimere voto contrario, perché riteniamo scandaloso - concludono - che per la casta dei diplomatici si trovi sempre una deroga o un provvedimento d'urgenza che permette di ingrossare gli organici".


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Continua a leggere