(ASI) Il governo del Ciad ha deciso di vietare il portare il burqa nel Paese. Tale legge è entrata in vigore dopo il doppio attentato suicida di lunedì scorso avvenuto nela capitale N'djamena. che ha causato la morte di 33 civili.
Mettersi addosso il burqa o altre forme di copricapo che lasciano solo vedere gli occhi è vietato dal primo giorno di Ramadan che è iniziato mercoledì scorso. Il divieto è valido nei luoghi pubblici, nelle scuole e in tutto il Ciad. Inoltre, la polizia ha ricevuto l'ordine di sequestrare i burqa in tutti i negozi e i mercati. Questo attentato potrebbe essere una vendetta dei miliziani del gruppo terroristico di Boko Haram. Infatti, i militari del Ciad fanno parte della coalizione delle forze armate africane che combattono Boko Haram in Nigeria, Cameroun e Niger.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione